Resta aggiornato clicca qui e iscriviti al canale WhatsApp di Al.Si.P.Pe

Senato della Repubblica seduta n. 196 del 11/06/2024 ,interrogazione con richiesta di risposta scritta del senatore SCALFAROTTO indirizzata ai Ministri della giustizia e dell’interno con la richiesta di aumentare il numero dei braccialetti elettronici

Interrogazioni con richiesta di risposta scritta

SCALFAROTTO – Ai Ministri della giustizia e dell’interno. – Premesso che:

organi di stampa riferiscono di casi di detenuti che, pur dovendo beneficiare di misure alternative alla custodia cautelare in carcere, sono costretti a restare all’interno degli istituti penitenziari a causa della mancanza dei “braccialetti elettronici”;

il sistema dei braccialetti elettronici è stato introdotto dell’articolo 16 del decreto-legge 24 novembre 2000, n. 34, che ha aggiunto il nuovo articolo 275-bis, comma 1, al codice di procedura penale: tale strumento viene indossato al polso o alla caviglia ed è dotato di un sistema di localizzazione satellitare che permette alle autorità competenti di monitorare gli spostamenti degli individui sottoposti a misure alternative alla detenzione;

nel nostro ordinamento, la custodia cautelare in carcere costituisce l’extrema ratio qualora ogni altra misura risulti essere insufficiente e non soddisfacente rispetto al caso concreto: la carenza di dispositivi elettronici, che per l’appunto non permette l’applicazione di misure alternative al carcere, rende del tutto inaccettabile la lesione del valore della libertà personale tutelata dall’articolo 13 della Costituzione, che certamente non può essere tollerata come recessiva rispetto ad aspetti meramente organizzativi;

l’utilizzo dei braccialetti elettronici è anche fondamentale per affrontare il problema del sovraffollamento all’interno degli istituti penitenziari, che lede direttamente la dignità dei detenuti come sottolineato a più riprese anche dalla Corte EDU;

la carenza di braccialetti elettronici si traduce inesorabilmente in una lesione dei principi dello stato di diritto e dell’impianto garantista del nostro ordinamento giurisdizionale, il quale costringe a un intollerabile protrarsi della detenzione, nonostante questa non sia ravvisata come necessaria dal giudice delle indagini preliminari,

si chiede di sapere quali iniziative il Ministro in indirizzo intenda adottare al fine di aumentare il numero dei braccialetti elettronici a disposizione al fine di non pregiudicare il valore della libertà personale per mere questioni di carattere organizzativo e con quali tempistiche ritenga di risolvere definitivamente il problema della carenza dei dispositivi elettronici.

(4-01253)

Resta aggiornato clicca qui e iscriviti al canale WhatsApp di Al.Si.P.Pe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *