Resta aggiornato clicca qui e iscriviti al canale WhatsApp di Al.Si.P.Pe
208° Annuale: dal 22 marzo la Città della Legalità
È davvero ricco il carnet delle iniziative organizzate dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria per celebrare i 208 anni del Corpo di Polizia penitenziaria. E forse la più bella è quella di aver scelto di stare in mezzo alla gente. E non uno, non due, ma ben quattro giorni, dal 22 al 25 marzo.
A partire da domani, quando alle ore 15, in Piazza del Popolo a Roma, sarà inaugurata la Città della Legalità. Un percorso che si snoda attraverso dieci stand, esposizioni di mezzi e dotazioni, dimostrazioni ed esibizioni rivolte a grandi e piccini, con l’obiettivo di permettere ai visitatori di approfondire la conoscenza dei compiti, del ruolo e delle specialità della Polizia penitenziaria. E con una grande sorpresa che farà la gioia dei bambini, ma che fino a sabato pomeriggio non è possibile svelare!
Vi raccontiamo in anteprima cosa troverete nella Città della Legalità.
Superato il varco di accesso, ecco lo Stand 1, dedicato alle attività di formazione del personale e alla promozione degli arruolamenti. I visitatori potranno conoscere le modalità e i requisiti di accesso, le fasi del percorso formativo degli allievi secondo il ruolo e i punti di forza che contraddistinguono il Corpo. Saranno esposte le uniformi storiche insieme a quelle moderne. Gli istruttori piloti di droni (UAS) permetteranno ai bambini di far volare dei modelli giocattolo e ai più grandi di ammirare dall’alto le meraviglie artistiche di Roma, indossando degli appositi occhiali collegati a un UAS. Saranno inoltre presenti istruttori di MGA (Metodo Globale di Autodifesa) e istruttori di tiro per illustrare le tecniche base di difesa e la formazione specialistica che vengono insegnate agli allievi del Corpo nei corsi formazione e di aggiornamento.
Nello Stand 2, dedicato alla divisione informatica, sarà possibile visitare in realtà virtuale l’interno di un istituto penitenziario, ma anche di simulare la fase di immatricolazione con l’acquisizione delle impronte digitali.
È dedicato al funzionamento del Laboratorio Centrale per la Banca dati Nazionale del DNA lo Stand 3. Riprodurrà il flusso di lavoro che consente ai biologi della Polizia penitenziaria di ottenere il profilo genetico di una persona partendo da un campione biologico come un prelievo salivare. Anche i bambini, una volta indossati camice, guanti e mascherina, potranno dilettarsi, con l’ausilio del personale del Laboratorio, a trasferire soluzioni colorate da una provetta all’altra e utilizzare le attrezzature esposte. Saranno inoltre illustrate le potenzialità del profilo del DNA e il suo ruolo nelle investigazioni scientifiche, nonché le modalità di accesso ai ruoli tecnici del Corpo.
Arrivati a questo punto i visitatori si ritroveranno di fronte alla riproduzione di una camera di pernottamento/detentiva che rispecchia le caratteristiche di quelle presenti negli istituti penitenziari.
I successivi quattro stand, dal 4 al 7, sono quelli dedicati ai reparti d’élite del Corpo, rispettivamente Gruppo Operativo Mobile (GOM), Nucleo Investigativo Centrale (NIC), Gruppo di Intervento Operativo (GIO) e Ufficio per la Sicurezza Personale e per la Vigilanza (USPeV). Saranno illustrati – anche su supporto video – i compiti istituzionali di ciascun reparto e il funzionamento di alcune attrezzature e veicoli in dotazione. Gli operatori dell’USPeV coinvolgeranno il pubblico in simulazioni di un servizio di protezione personale.
A seguire, lo spazio destinato ai veicoli in dotazione ai diversi reparti del Corpo: in particolare saranno esposti due autoveicoli per il trasporto dei detenuti, una autovettura specializzata per i servizi scorta, due motocicli e due veicoli d’epoca.
Lo Stand 8 è dedicato alle altre specialità e specializzazioni del Corpo. Verranno esposte attrezzature e materiale della Divisione aeromobili a pilotaggio remoto, modellini di imbarcazioni del Servizio navale e un manichino con l’uniforme storica di rappresentanza. Previste inoltre dimostrazioni per illustrare al pubblico l’abilità dei cani poliziotto del Servizio cinofilo nello scovare sostanze stupefacenti nascoste all’interno di una valigia o addosso alle persone.
Il personale dello Stand 9 illustrerà le attività di contrasto svolte dal Servizio droni della Polizia Penitenziaria nell’ambito della sicurezza penitenziaria, le diverse tecnologie in campo relative ai sistemi antidrone fissi e mobili, anche attraverso il supporto di video e immagini. Saranno inoltre esposti tre droni di varie dimensioni e un dispositivo radio-mobile antidrone.
Allo Stand 10 saranno presenti atleti, tecnici e personale delle Fiamme Azzurre, il gruppo sportivo della Penitenziaria insignito della Stella d’Oro al merito sportivo dal CONI. Saranno raccontati oltre 40 anni di attività e l’importante contributo offerto allo sport italiano. Oltre alla presenza di atleti allo stand, il gruppo sportivo coinvolgerà il pubblico sul ring della boxe, nel tennis tavolo, sul tatami per judo e lotta, sul campo di calcio in erba sintetica e ai bersagli laser del pentathlon moderno, con esibizioni degli atleti delle varie discipline sportive.
Alla Città della Legalità, per tutti i quattro giorni della manifestazione, sarà infine presente la Banda Musicale del Corpo, che inaugurerà l’area con l’Inno Nazionale e si esibirà in differenti concerti.
Buon divertimento a tutti, quindi. E… occhio alla sorpresa nella giornata inaugurale!
Resta aggiornato clicca qui e iscriviti al canale WhatsApp di Al.Si.P.Pe