Resta aggiornato clicca qui e iscriviti al canale WhatsApp di Al.Si.P.Pe

Si apriranno, come da tradizione, con l’omaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella all’Altare della Patria, le celebrazioni per il 78° anniversario della Repubblica Italiana. Domani, poco dopo le 9, all’alzabandiera solenne in Piazza Venezia, seguirà la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto, alla presenza delle più alte cariche istituzionali. Il momento sarà reso ancora più suggestivo dal passaggio della pattuglia delle Frecce Tricolori.

Quindi, dopo la discesa dell’enorme tricolore sul Colosseo, prenderà il via la tradizionale Rivista Militare su Via dei Fori Imperiali. Fra le autorità sul palco presidenziale, anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il Capo del Dap Giovanni Russo.

La Compagnia del Corpo di Polizia penitenziaria che sfilerà alla  Festa della Repubblica 2024  è composta da una rappresentanza di 54 allievi commissari del 7° corso di formazione che si svolge presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella” di Roma. Al comando, la dirigente di Polizia penitenziaria Lisa Brianese.

Al termine di un corso di alta formazione di 16 mesi, i 132 allievi commissari presteranno giuramento e conseguiranno il grado di commissario. Una volta assunti gli incarichi, saranno assegnati nelle diverse articolazioni centrali e periferiche dell’Amministrazione Penitenziaria, comprese le nuove Divisioni con a capo i primi dirigenti del Corpo, come previsto dal Decreto del Ministro della Giustizia del 10 dicembre 2023.

La Compagnia sarà preceduta dal Mazziere, sostituto commissario coordinatore Mario Tramonti, e dalla Banda musicale del Corpo, diretta dal maestro Fausto Remini, dirigente aggiunto di Polizia penitenziaria. Composta da 55 elementi, tutti appartenenti alla Polizia penitenziaria e diplomati presso i conservatori italiani, la banda indosserà un’uniforme di rappresentanza di tipo storico, sul modello di quella istituita da Re Ferdinando di Borbone per il proprio esercito durante il Regno delle Due Sicilie.

Davanti alla Compagnia sfilerà la Bandiera del Corpo. Per la rivista 2024, il Gruppo Bandiera è composto dal commissario capo Maurizio Mariani, in qualità di Alfiere, dal dirigente aggiunto Mara Foti, come Aiutante maggiore, e una Scorta costituita dal sostituto commissario coordinatore Giacomo Lombardi e dal vice ispettore Gilda Aprea.

Diverse sono le onorificenze di cui è insignita la Bandiera della Polizia penitenziaria: Medaglia d’oro al Valor Civile, Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia, Medaglia d’argento al Valore Civile, Medaglia d’oro al Merito Civile, Medaglia d’oro al merito della Redenzione Sociale, Medaglia d’oro Protezione Civile Nazionale e Attestato di Pubblica Benemerenza di 1^ classe.

Saranno 12 gli atleti del Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre. Cinque i paralimpici, tutti medagliati alle recenti paralimpiadi di Tokyo e in diversi campionati Mondiali ed Europei: i nuotatori Alessia Berra e Federico Morlacchi, la judoka Carolina Costa, l’amazzone Francesca Salvadé e il velocista Niccolò Pirosu, che saranno accompagnati dal tecnico paralimpico Stefano Ciallella. Sette gli atleti normodotati: il lottatore Tommaso Bosi, gli sciatori Federico Scussel e Petra Unterholzner e i calciatori della Astrea Calcio Aniello ArenaSalvatore Accetta, Edoardo Dal Monte e Davide Passacantando.

Tre automezzi in dotazione al Corpo completano la rappresentanza della Polizia penitenziaria. Di particolare rilievo, l’autovettura per il trasporto di un gruppo elettrogeno della potenza di 150 KW: assegnate alle strutture penitenziarie dell’Italia Centrale più a rischio sismico, queste vetture trasportano gruppi elettrogeni in grado di fornire l’energia elettrica necessaria ad alimentare i servizi essenziali di un istituto di medie dimensioni per otto ore consecutive.

Fra i mezzi anche un furgone operativo in uso ai Nuclei Traduzioni e Piantonamenti per il trasporto di due detenuti in cellule di sicurezza indipendenti e separate fra loro mediante porte di sicurezza allarmate e costantemente videosorvegliate dal personale di scorta che viaggia sul medesimo veicolo. E un’autovettura per operazioni complesse in uso ai Nuclei Traduzioni e Piantonamenti e al Gruppo Operativo Mobile, utilizzata a supporto delle traduzioni di detenuti sottoposti al regime speciale del 41 bis e di quelli inseriti nel circuito ‘alta sicurezza’.

Domani pomeriggio a Piazza Colonna, le bande musicali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia si esibiranno a rotazione: dalle ore 15:45 alle 16 risuoneranno le note della Banda del Corpo di Polizia penitenziaria.

Resta aggiornato clicca qui e iscriviti al canale WhatsApp di Al.Si.P.Pe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *